Suggerimenti e consigli

 

I seguenti suggerimenti e consigli vi aiuteranno ad acquisire dimestichezza nell'uso degli avvitatori a batteria BOSCH.

 

Attenzione alle condutture
Prima di eseguire dei fori nella parete, verificate che nei punti prescelti non vi siano condutture di luce, acqua o gas. Per una maggiore certezza servitevi del rilevatore di metalli BOSCH.

Lavori puliti
Per evitare di dover raccogliere la polvere dopo il lavoro, utilizzate durante la foratura un aspiratore (accessorio opzionale) oppure incollate un piccolo sacchetto di carta (accessorio opzionale) direttamente al di sotto del foro.

Se il diametro del foro nella parete
è troppo grande rispetto al tassello, potete ridurlo inserendovi della malta di gesso.

Iniziare lentamente la foratura
Nei lavori di avvitamento o di foratura è consigliabile iniziare lentamente, ovvero con basso numero di giri, per poi aumentarlo progressivamente. In questo modo nella fase di inizio foratura il lavoro risulta pulito e si riesce a evitare che la punta scivoli dal punto di foratura prescelto.

Forare nel metallo con meno difficoltà
Sulle superfici lucide, come il metallo, la punta tende a scivolare, e non esegue il foro nel punto prescelto. Per evitare questo inconveniente, eseguite precedentemente un piccolo foro nel metallo. Di norma si utilizza un bulino ovvero una barretta d'acciaio con una delle estremità piatta sulla quale si colpisce con il martello, e l'altra estremità appuntita. Dopo questa operazione posizionate la punta del trapano in questo piccolo foro. Con materiali molto duri si consiglia di iniziare il foro dapprima con una punta sottile e di proseguire con una punta del diametro desiderato.

Impugnare correttamente l'utensile
Tenete il martello perforatore sempre dritto ed esercitate una pressione in senso perpendicolare alla superficie della parete o del pezzo da forare. Con il martello perforatore BOSCH però non è necessario esercitare pressione con forza sull'utensile contro il materiale da forare. Il martello perforatore BOSCH infatti esegue forature nel materiale quasi da sé. Con l'impugnatura supplementare il lavoro è più semplice perché consente un migliore controllo durante la foratura. Ma sarà ancora più semplice con il dispositivo di controllo ortogonalità. Posizionandolo sul materiale da forare si possono eseguire fori esattamente perpendicolari, ad esempio nel muro. Anche nel caso in cui si desideri forare obliquamente è garantita la precisione: il dispositivo di controllo ortogonalità si può regolare fino a 15° di inclinazione.


Un cerotto per le piastrelle
Un vecchio trucco dell'artigiano: sulla superficie liscia delle piastrelle la punta tende a scivolare. Si può ovviare a questo inconveniente applicando sul punto di foratura un cerotto o del nastro per imballaggio.

Avvitare con il bit giusto
Se nell'avvitamento utilizzate i bit sbagliati, la testa della vite si rompe. Fate attenzione non solo alla giusta forma (taglio longitudinale, taglio a croce, esagono o Torx), ma anche alle giuste dimensioni del bit.

 torna all'inizio