 |
|
Per dare un nuovo look alla vostra cucina o al bagno,
è possibile rimuovere le vecchie piastrelle senza troppa
fatica utilizzando il martello Bosch e uno scalpello per
piastrelle.
Come procedere: |
|
 |
|

|
Impostate il martello perforatore sulla
funzione Rotostop (arresto rotazione) e inserite lo
scalpello all'interno di una fuga o scanalatura
inclinandolo di 15°, in modo tale che la superficie dello
scalpello possa inserirsi sotto le piastrelle. Quindi
potete procedere al distacco. |
|
|
|

|
Una volta rimosse tutte le piastrelle,
se il fondo non è del tutto liscio, eliminate le
irregolarità con una levigatrice per calcestruzzo. |
|
|
|

|
Applicate il mastice, cosiddetto stucco
per piastrelle, sulla superficie lisciata. Lasciate
asciugare durante la notte: se lo stucco per piastrelle
non è completamente asciutto si rischiano il distacco di
piastrelle o la creazione di crepe. |
|
|
|

|
Se lo stucco per piastrelle non è ben
asciutto, levigatelo. A tale scopo, servitevi di carta
abrasiva con grana 80 o 100. |
|
|
|

|
Prima di distribuire la colla per
piastrelle è necessario stendere sulla parete un fondo,
oppure un'emulsione aderente. Questi dovranno essere
assolutamente puliti, per maggiore sicurezza aspirate
eventuali polveri. Per stendere il fondo servitevi di un
rullo di gommapiuma. Lasciate asciugare il fondo o
l'emulsione aderente per un'ora. |
|
 |
|

|
Applicate ora la colla per piastrelle
con una paletta e stendete lo strato con una spatola
dentata o una paletta dentata. In questo modo si crea un
motivo striato, ideale per una migliore tenuta delle
piastrelle. Lasciare asciugare la colla per piastrelle per
due o tre minuti. |
|
|
|

|
Ora è possibile applicare le
piastrelle. Perché le piastrelle siano alla stessa
distanza l'una dall'altra, inserite nelle fessure dei
distanziatori in plastica. Lasciate asciugare durante la
notte. |
|
|
|

|
Il giorno seguente rimuovete i
distanziatori. |
|
 |
|

|
Applicate ora il materiale di
riempimento con un fratazzo, ovvero una tavola rivestita
di gommaspugna. Attendete che il materiale di riempimento
si asciughi, dai cinque ai dieci minuti. Strofinate quindi
le piastrelle con un panno asciutto. Prima di rimuovere i
residui del materiale di riempimento dalle piastrelle
bisognerà lasciarlo asciugare ancora per una notte. Per
la rimozione, utilizzate acqua con alcune gocce di
detersivo per i piatti. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
Occorrente: |
|
 |
|
Martello perforatore BOSCH con funzione
di scalpellatura, scalpello per piastrelle, stucco per
piastrelle, levigatrice per calcestruzzo, materiale per la
realizzazione del fondo, rullo in gommapiuma, colla per
piastrelle, paletta, spatola o paletta dentata,
distanziatore, materiale di riempimento, fratazzo. |
|
 |
 |
 |
 |
|