Forare

La decisione su come forare e con cosa dipenderà dal tipo di materiale. Per i materiali teneri, come il legno, utilizzare soltanto la funzione di foratura. Per lavori di foratura in materiali duri come calcestruzzo o pietra, attivate la massa battente.

Prima di iniziare la foratura, è necessario considerare, oltre al tipo di materiale, anche le seguenti informazioni:

Che dimensioni deve avere il diametro del foro? Quale sarà la profondità di foratura?

In base a queste informazioni si sceglieranno la punta, la funzione e la velocità di rotazione adatte.

Materiali teneri (legno, materiale plastico, ma anche metallo): punta HSS, funzione di foratura senza percussione

Materiali duri (muro) – è possibile utilizzare soltanto il trapano battente-avvitatore a batteria BOSCH punta per pietra, funzione di foratura con percussione

Fori di piccolo diametro:
alta velocità di rotazione

Fori di grosso diametro:
bassa velocità di rotazione

 

Attenzione

Durante i lavori di foratura la punta tende a scivolare, con il rischio di eseguire fori non perpendicolari. Per questo motivo è importante accertarsi sempre di lavorare esattamente in senso perpendicolare rispetto alla parete o al pezzo da forare. Un aiuto importante a questo scopo è il dispositivo di controllo ortogonalità.

 torna all'inizio