Funzioni di foratura

 

 

Forze esercitate nella foratura
Durante l'esecuzione di un foro vengono esercitate due forze in direzioni diverse: la punta ruota e penetra nel materiale grazie alla sua forma di spirale (forza di rotazione), e voi esercitate una pressione sul punto di foratura per l'avanzamento (pressione). Attraverso la percussione, anche la macchina esercita una pressione sul punto di foratura, mediante dei colpi sulla punta, coadiuvando il vostro sforzo nell'avanzamento. Questa funzione è utile per la foratura in materiali duri, come il calcestruzzo.

Massa battente
I trapani battenti, come si può evincere dal nome, hanno una massa battente che si può attivare, in caso di necessità, per la foratura in materiali duri, come calcestruzzo e pietra. Con una meccanica speciale nel cambio, il mandrino esercita insieme alla punta fino a 48.000 colpi al minuto, aiutando il vostro lavoro. Attenzione però: il trapano battente è universale, ma la massa battente dovrebbe essere utilizzata soltanto per la foratura su pareti, soffitti e pavimenti. Per la foratura su legno, metallo, o materiali teneri è necessario disattivare la massa battente. Lo stesso vale per avvitamenti, levigatura o lucidatura.

Limitazione meccanica del numero di giri
Durante la foratura in materiali sensibili è utile la funzione di regolazione della velocità massima. A questo scopo spesso sull'interruttore di avvio/arresto è situata una rotellina. Tale rotellina impedisce che l'interruttore principale venga premuto fino in fondo. Più ruotate la rotellina, più breve diventa la cosiddetta corsa di regolazione, e quindi inferiore la velocità massima. Attenzione: nel caso in cui l'utensile non vi dia più dei risultati soddisfacenti, controllate l'impostazione della rotellina prima di pensare a un guasto. Spesso la ridotta potenza dell'utensile è proprio dovuta all'impostazione della rotellina su un limitato numero di giri.

Elettronica
Nei trapani battenti moderni il numero di giri viene regolato elettronicamente. Utilizzandolo vi accorgerete che l'interruttore principale funziona come il pedale di accelerazione nell'automobile: più lo si preme verso il basso, più aumenta la velocità di rotazione del mandrino e della punta.

Limitazione elettronica del numero di giri
Nei trapani battenti BOSCH con elevato wattaggio, il numero di giri non viene più impostato meccanicamente con una rotellina, bensì elettronicamente, con il cosiddetto Power-Control. Così ad esempio il modello BOSCH 1200-2 RPE è dotato di questo dispositivo e di una rotellina di regolazione posizionata sulla parte superiore della macchina. Impostate l'interruttore a cursore sul simbolo di foratura e regolate il numero di giri con la rotellina di regolazione.

Limitazione elettronica della coppia di serraggio
Nelle macchine dotate di Power-Control è possibile stabilire se impostare il numero di giri o la coppia di serraggio, cioè la forza di avvitamento, massima. Il limitatore di coppia è importante ad esempio nell'avvitamento nel legno: in questo modo si impedisce automaticamente che la vite sia tirata eccessivamente. Altrimenti perde la sua forza di serraggio e non tiene più. Il limitatore di coppia è di grande aiuto anche per serrare numerose viti in serie con la stessa potenza. Inoltre il Power-Control ha la funzione di frizione di sicurezza: quando la punta si blocca, la macchina non dà contraccolpi. Il Power-Control impedisce anche che la punta si rompa, il materiale si laceri oppure che il cambio del trapano venga danneggiato. Impostate l'interruttore a cursore sul simbolo di avvitamento e regolate la coppia con la rotellina di regolazione.

Cambio a 2 velocità
Alcuni trapani battenti BOSCH hanno un cambio a due velocità. Il funzionamento è uguale a quello del cambio di un'automobile: basso numero di giri con elevata potenza per la prima velocità, elevato numero di giri con minore potenza per la seconda. Nella seconda velocità il rapporto tra velocità (numero di giri) e potenza (coppia di serraggio) è simile a quello di una macchina. Scalando alla prima velocità si seleziona una maggiore coppia di serraggio. Questa opzione è necessaria ad esempio con viti di grosso diametro, per l'impiego di corone a forare e per mescolare. Con la prima velocità questi lavori risultano più rapidi e di migliore qualità. Pertanto soprattutto i trapani battenti più efficienti sono dotati di due velocità.

 torna all'inizio