 |
 |
|
Suggerimenti e consigli |
|
|
|
 |
|
 |
|
Non premere con eccessiva forza
Non premere l'utensile con eccessiva forza sul pezzo in lavorazione, È sufficiente il peso dell'utensile stesso. |

|
 |
|
 |
|
Per una levigatura particolarmente liscia
Per levigare la superficie di legno in modo da renderla particolarmente liscia,
dopo ciascuna levigatura, passare sulla superficie un panno inumidito. Una volta asciugato il legno, è possibile levigare via
le estremità delle fibre che si sollevano per l'umidità. |

|
 |
|
 |
|
Rimozione della polvere di levigatura
Rimuovere sempre la polvere di levigatura dal pezzo in lavorazione, perché la superficie
diventi particolarmente pulita. Ideale: panni imbevuti di cera, disponibili presso
i rivenditori specializzati e nei centri bricolage. |

|
 |
|
 |
|
Effetto rustico
Levigando il legno tenero lungo la venatura, si produce un leggero effetto rustico. |

|
 |
|
 |
|
Rimozione di vecchie vernici
Per rimuovere rapidamente le vecchie vernici, utilizzare carta abrasiva grezza e inserire
un numero di giri elevato. |

|
 |
|
 |
|
Grana della carta abrasiva
Minore è il numero della carta abrasiva, più grezza è la grana, quindi più ruvida
sarà la superficie. Il numero di grana si riferisce alla quantità di particelle di levigatura presenti
su un centimetro di carta abrasiva. |

|
 |
|
 |
|
Stucco per legno
La polvere di legno raccolta può essere mescolata ad un legante liquido
a base di cellulosa, quindi essere riutilizzata come stucco per legno (legno liquido). Con questa sostanza
è possibile ad esempio correggere ammaccature o graffi sui mobili in legno. Se non si desidera verniciare il mobile,
lasciando il legno a vista, lo stucco per legno è ideale,
in quanto ha lo stesso colore del legno. Dopo l'indurimento del mastice applicato,
levigare accuratamente la superficie. |

|
 |
 |
 |
 |
 |
 |