 |
|
Levigatrici a nastro Bosch |
|
|
sono gli utensili ideali per le ampie superfici e per la
levigatura del legno. È possibile lavorare in modo omogeneo e in piano asportando in breve tempo molto materiale. |
 |
|
|
|
Levigatrici a delta |
|
|
arrivano negli angoli, dove prima bisognava intervenire a mano. Sono
assolutamente adatte nel campo del montaggio e del restauro di mobili. Con una piccola piastra di levigatura triangolare si lavora legno, metallo, colore, vernice e plastica. |
 |
|
|
|
Levigatrici rotoorbitali |
|
|
sono professioniste per le superfici ondulate. Ma anche su pezzi piani lavorano velocemente. Sono adatte per la levigatura di legno, vernice e plastica. |
 |
|
|
|
Levigatrice palmare BOSCH |
|
|
è il modello ideale per i principianti: il talento universale, che si impugna in modo ottimale, è il modello ideale per eseguire qualsiasi lavoro di
levigatura. Già nel restauro di mobili mostra le sue potenzialità: la piastra di levigatura triangolare raggiunge ogni angolo, mentre la prolunga trapezoidale consente una rapida rimozione. |
 |
|
|
|
Levigatrici orbitali Bosch |
|
|
lavorano in modo delicato e comunque rapido. Sono adatte per le superfici piane, quindi per la rimozione di colore e vernice. |
 |
|
|
|
Variolevigatrice Bosch (non fornibile in Italia) |
|
|
quando lo spazio è stretto, è la situazione ideale per la variolevigatrice. Con la sua testa di levigatura appuntita, raggiunge facilmente gli angoli. È piccola e maneggevole e leviga legno, metallo e colore. Con questo utensile si può asportare molto materiale
in breve tempo. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |