Con la levigatrice rotoorbitale Bosch si possono lavorare in modo ottimale le sostanze legnose o verniciate. Oltre al movimento oscillante, la piastra di levigatura della levigatrice rotoorbitale Bosch effettua anche un movimento rotatorio. In questo modo si ottiene un movimento rotatorio e orbitale, da cui deriva il nome dell'utensile. La grana di levigatura si muove così molto rapidamente sulla superficie del pezzo, rimuovendo grandi quantità di materiale. Soltanto durante la levigatura di metallo o pietra il lavoro è un po' più lento anche con le levigatrici rotoorbitali. È adatta per le superfici piane e per quelle concave o convesse. Il platorello tondo, con leggera ammortizzazione elastica, si adatta facilmente al tipo di superficie.
Le levigatrici rotoorbitali Bosch hanno forma ergonomica, quindi sono precise e leggere da guidare. Per una guida migliore, basta utilizzare l'impugnatura supplementare davanti all'utensile, impugnandola con entrambe le mani. In questo modo si può lavorare sicuramente più a lungo senza stancarsi. Successivamente però si dovrà scegliere l'abrasivo più adatto. A seconda della superficie e del materiale sono a disposizione diversi
fogli abrasivi. Per l'ultima passata, in levigatura fine, utilizzare i
veli di levigatura.
Di norma si inizia a levigare
con una grana grossa, quindi per ogni passata successiva, si sceglie via via una grana più
fine. Di regola si sceglie per le successive passate una grana
due volte più fine. Esempio di sequenza di grana: 40
80 180 320 600 1200.
Prima di iniziare a lavorare con la levigatrice, preselezionare il numero di oscillazioni tramite la rotellina di regolazione elettronica BOSCH. A tale scopo, impostare la rotellina di regolazione sulla parte superiore o sull'impugnatura sul numero di oscillazioni desiderato. È anche possibile modificare il numero di oscillazioni durante
il lavoro. Selezionare un numero di oscillazioni basso se si desidera ad esempio
rimuovere la vernice. Se la piastra di levigatura si muove troppo velocemente, l'attrito è molto forte,
dunque il colore diventa caldo e fluido, e può fissarsi al foglio abrasivo. Vale lo stesso
per i materiali teneri. Con un numero di oscillazioni elevato si asporta il materiale rapidamente. In generale, la regolazione del numero di oscillazioni è una questione di sensibilità: se l'utensile è troppo veloce, riducete la velocità di due livelli. Guidare la levigatrice lentamente e in modo omogeneo, con movimenti circolari sulla superficie. Vi accorgerete di quanto sia facile.
In questo modo si può levigare in modo delicato e senza solchi o righe, sia che la levigatrice rotoorbitale Bosch sia dotata di BOSCH-Powermatic (PEX 420 AE) o di un freno del platorello. Il sistema BOSCH-Powermatic consente alla levigatrice di iniziare a lavorare con basso numero
di oscillazioni Soltanto premendo l'utensile sul pezzo aumenta automaticamente il numero di oscillazioni, fino a raggiungere la piena potenza. Il freno del platorello frena il platorello perché non si muova con il numero di giri massimo fin dall'inizio, ma solo gradualmente, iniziando con delicatezza a lavorare sulla superficie del pezzo.
Le levigatrici rotoorbitali BOSCH sono tutte dotate di sistema Bosch "microfilter", che fa depositare la polvere, evitando che questa venga respirata o penetri negli occhi. Infine
è possibile rimuoverlo e svuotarlo con estrema comodità. Se si asporta molto materiale da grandi superfici, si può collegare la levigatrice rotoorbitale anche ad un aspiratore universale BOSCH o ad un normale aspirapolvere. |