Con la levigatrice a nastro è possibile lavorare in modo preciso. Il nastro abrasivo scorre dritto e non ruota come il platorello delle levigatrici orbitali, rotoorbitali e
a delta. Pertanto, con la levigatrice a nastro Bosch è possibile levigare con rapidità e precisione striscia per striscia. Lavorare lungo la fibra, dunque in direzione della
venatura del legno, per avere una qualità di levigatura alta, con un'asportazione molto minore. Con la levigatura trasversale rispetto alla fibra, la qualità risulta più grezza, ma l'asportazione molto maggiore. Attenzione ai bordi: facendo passare l'utensile sui bordi, questi si arrotondano molto facilmente.
Prima di procedere con la levigatura, è necessario un nastro abrasivo adatto. Si tratta di una carta abrasiva che funziona come la catena di una cingolo, con levigatura senza fine. Un rullo
guida il nastro ad elevata velocità sopra un secondo rullo. Con la leva di serraggio è possibile fissare il nastro abrasivo all'utensile e rimuoverlo nuovamente per la sostituzione. All'inizio, utilizzare un nastro abrasivo
con grana grossa. Ad ogni successiva passata, scegliere una grana sempre più fine. Di norma vale quanto segue: ad ogni passata successiva, una grana più fine del doppio, esempio di sequenza di grana: 40
80 180 360.
La velocità del nastro la decidete voi. Con gli utensili per levigare BOSCH Electronic si imposta la rotellina di regolazione sulla velocità del nastro desiderata. Qualora il vostro utensile non avesse l'elettronica BOSCH, regolate la velocità mediante l'interruttore sull'impugnatura. Funziona come l'acceleratore sulle automobili: più
forte si preme, più velocemente gira il nastro, quindi più materiale viene rimosso. Per vernici o colori, selezionare un numero di giri basso. Il colore o la vernice devono riscaldarsi solo un poco, altrimenti si fissano al foglio abrasivo, rendendolo inutilizzabile. Vale lo stesso
per i materiali teneri. Maggiore è il numero di giri, più materiale verrà asportato. In generale, la regolazione è una questione di sensibilità: se l'utensile è troppo veloce, riducete la velocità di due livelli.
Non premere la levigatrice a nastro Bosch sul pezzo in lavorazione, il peso della macchina esercita una pressione sufficiente. Impugnate l'utensile saldamente, in quanto è dotato di notevole trazione. La direzione naturale della macchina è dall'utente verso l'esterno. Guidare l'utensile con movimenti lenti e costanti
sul pezzo in lavorazione e levigare sempre su due direzioni: prima verso il proprio corpo, poi indietro. Nel movimento di ritorno, sarà necessaria una forza maggiore rispetto a quello di andata.
Potete usare la vostra levigatrice a nastro Bosch, oltre che per la lavorazione del legno, anche per i lavori di levigatura grezza su ampie superfici su vernice, mastice, plastica, metallo e cemento. Attenzione per le superfici di metallo: il materiale asportato viene raccolto su tutta la lunghezza della superficie di levigatura,
con la conseguente formazione di rigature. Sulle superfici in plastica si ha lo stesso effetto. Inoltre, la polvere di levigatura può di nuovo fondersi con il calore dovuto allo sfregamento. Il risultato non sarà sicuramente una superficie perfetta. Lo stesso succede sulle superfici verniciate.
È possibile utilizzare la levigatrice a nastro Bosch anche in modo stazionario, ad esempio per levigare un elevato numero di listelli. In questo caso si applica come accessorio BOSCH un supporto. Qui è possibile
inserire la levigatrice a nastro e fissarla ad un tavolo stabile o al banco da lavoro.
Le levigatrici a nastro BOSCH sono tutte dotate di sistema Bosch "microfilter", che raccoglie la polvere, evitando che questa venga respirata o penetri negli occhi. Infine
è possibile rimuoverlo e svuotarlo con estrema comodità. Con la levigatrice a nastro è necessario farlo regolarmente, in quanto il materiale rimosso è notevole. Chi lo desidera, può anche collegare alla levigatrice a nastro un aspiratore universale BOSCH o un normale aspirapolvere. |